Cultura & Gossip
25 NOVEMBRE - "Pietre vive: storia di Napoli al femminile", visita guidata alla Certosa di San Martino
24.11.2025 12:24 di Redazione
aA
Martedì 25 novembre, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Musei Nazionali del Vomero testimoniano l’impegno nella sensibilizzazione al tema proponendo un particolare itinerario di visita ai Sotterranei gotici della Certosa di San Martino, che saranno aperti per l’occasione con un approfondimento tematico a cura del Servizio Educativo.
 
La visita avrà come tema la storia di Napoli declinata al femminile. Attraverso le suggestioni offerte dalla preziosa raccolta scultorea ed epigrafica custodita nei Sotterranei gotici, verrà narrata la storia di regine, popolane, mistiche, artiste e creature leggendarie: protagoniste e pietre miliari della storia della città, figure che spesso non hanno ricevuto la giusta attenzione e in alcuni casi cadute nell'oblio.
 
Il percorso si concluderà nel Giardino delle donne con un momento di riflessione attorno alla panchina rossa, inaugurata il 25 novembre 2021 e dedicata alla memoria di Ornella Pinto, una delle vittime di femminicidio il cui ricordo è sempre vivo alla Certosa di San Martino, che ha avuto il padre Giuseppe tra i suoi più validi dipendenti.
La panchina rossa è monito a non dimenticare tutte le donne uccise, simbolo che ricorda l’assenza di tutte loro e invita l'intera comunità a un cambiamento culturale profondo contro le discriminazioni e la violenza sulle donne.
 
La partecipazione all’iniziativa è compresa nel biglietto di ingresso al museo, per un massimo di 25 persone fino ad esaurimento posti.
(ordinario € 6,00 | ridotto € 2,00 | gratuito fino ai 18 anni).
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
25 NOVEMBRE - "Pietre vive: storia di Napoli al femminile", visita guidata alla Certosa di San Martino

di Redazione

24/11/2025 - 12:24

Martedì 25 novembre, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Musei Nazionali del Vomero testimoniano l’impegno nella sensibilizzazione al tema proponendo un particolare itinerario di visita ai Sotterranei gotici della Certosa di San Martino, che saranno aperti per l’occasione con un approfondimento tematico a cura del Servizio Educativo.
 
La visita avrà come tema la storia di Napoli declinata al femminile. Attraverso le suggestioni offerte dalla preziosa raccolta scultorea ed epigrafica custodita nei Sotterranei gotici, verrà narrata la storia di regine, popolane, mistiche, artiste e creature leggendarie: protagoniste e pietre miliari della storia della città, figure che spesso non hanno ricevuto la giusta attenzione e in alcuni casi cadute nell'oblio.
 
Il percorso si concluderà nel Giardino delle donne con un momento di riflessione attorno alla panchina rossa, inaugurata il 25 novembre 2021 e dedicata alla memoria di Ornella Pinto, una delle vittime di femminicidio il cui ricordo è sempre vivo alla Certosa di San Martino, che ha avuto il padre Giuseppe tra i suoi più validi dipendenti.
La panchina rossa è monito a non dimenticare tutte le donne uccise, simbolo che ricorda l’assenza di tutte loro e invita l'intera comunità a un cambiamento culturale profondo contro le discriminazioni e la violenza sulle donne.
 
La partecipazione all’iniziativa è compresa nel biglietto di ingresso al museo, per un massimo di 25 persone fino ad esaurimento posti.
(ordinario € 6,00 | ridotto € 2,00 | gratuito fino ai 18 anni).