Nuovi progetti e iniziative per il CIS, Il Corpo Internazionale di Soccorso. Se ne è parlato nell’Assemblea Generale Annuale, tenutasi nel Circolo Nazionale dell’Unione a Napoli.
A presiedere l’incontro, il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, affiancato dal Vicepresidente Prof. Carlo Guariscono, dal Tesoriere Avv. Valeria Pessetti e dalla Segretaria Avv. Caterina Albano.
Nel corso dell’assemblea sono stati presentati diversi nuovi progetti, frutto dell’impegno dei volontari e di una visione sempre più moderna del ruolo del Corpo Internazionale di Soccorso. Le iniziative illustrate hanno confermato l’importanza di una struttura in continua evoluzione, attenta ai bisogni del territorio e al potenziamento delle proprie capacità operative.
Tra questi è stato presentato il progetto “Adotta una Casa”, illustrato dall’Avv. Emanuela Sica, un’iniziativa che mira a sostenere famiglie e persone fragili attraverso il recupero di abitazioni e spazi sicuri, promuovendo un modello solidale di accoglienza e rinascita sociale.
Durante l'Assemblea sono state consegnate le targhe di ringraziamento agli associati che negli anni si sono distinti per dedizione e sostegno. Tra i premiati, La Gatta S.r.l., rappresentata dal suo Amministratore Dott. Vincenzo La Gatta, che ha ricevuto il riconoscimento per l’eccellenza nel settore logistico. Un altro sentito tributo è stato rivolto ad Antonio Sticco – Trasporti e Spedizioni, da sempre vicino al CIS con professionalità e spirito di collaborazione.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il Presidente della Fondazione E-Novation, Prof. Massimo Lucidi, giornalista e scrittore, che ha offerto una riflessione sul ruolo delle organizzazioni di volontariato nella società contemporanea.
Nato nel settembre del 2016, il CIS organizza aiuti, raccolte di generi alimentari, di vestiario, di medicinali, di generi di prima necessità, nonché acquisizioni e conseguenti donazioni di macchinari necessari agli ospedali in aree disagiate, di mobili, di arredi scolastici, di computer, di attrezzature per l’agricoltura da destinare a soggetti in condizione di povertà, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale, attraverso varie missioni umanitarie in Kosovo, Libano, Afghanistan, Ucraina.
Chi è il CIS: Il Corpo Internazionale di Soccorso OdV, è una’Associazione di volontariato che agisce richiamandosi alle virtù e tradizioni cavalleresche; è autonomo e non ha alcun vincolo giuridico, ma soltanto vincoli ideali e morali. Il C.I.S. agisce quotidianamente attraverso attività di assistenza legale, sociale e socio-sanitaria; di protezione ambientale; di educazione per il reinserimento sociale e delle famiglie intese come nucleo fondamentale della società, anche attraverso la tutela dei diritti civili nei confronti di soggetti svantaggiati; di protezione dei minori appartenenti alle fasce disagiate; di protezione ed assistenza a favore delle persone con disabilità (“Dopo di Noi”). Organizza aiuti, raccolte di generi alimentari, di vestiario, di medicinali, di generi di prima necessità, nonché acquisizioni e conseguenti donazioni di macchinari necessari agli ospedali in aree disagiate, di mobili, di arredi scolastici, di computer, di attrezzature per l’agricoltura da destinare a soggetti in condizione di povertà, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale, attraverso varie missioni umanitarie in Kosovo, Libano, Afghanistan, Ucraina”. Info: https://soccorsointernazionale.org/
di Redazione
24/11/2025 - 10:29
Nuovi progetti e iniziative per il CIS, Il Corpo Internazionale di Soccorso. Se ne è parlato nell’Assemblea Generale Annuale, tenutasi nel Circolo Nazionale dell’Unione a Napoli.
A presiedere l’incontro, il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, affiancato dal Vicepresidente Prof. Carlo Guariscono, dal Tesoriere Avv. Valeria Pessetti e dalla Segretaria Avv. Caterina Albano.
Nel corso dell’assemblea sono stati presentati diversi nuovi progetti, frutto dell’impegno dei volontari e di una visione sempre più moderna del ruolo del Corpo Internazionale di Soccorso. Le iniziative illustrate hanno confermato l’importanza di una struttura in continua evoluzione, attenta ai bisogni del territorio e al potenziamento delle proprie capacità operative.
Tra questi è stato presentato il progetto “Adotta una Casa”, illustrato dall’Avv. Emanuela Sica, un’iniziativa che mira a sostenere famiglie e persone fragili attraverso il recupero di abitazioni e spazi sicuri, promuovendo un modello solidale di accoglienza e rinascita sociale.
Durante l'Assemblea sono state consegnate le targhe di ringraziamento agli associati che negli anni si sono distinti per dedizione e sostegno. Tra i premiati, La Gatta S.r.l., rappresentata dal suo Amministratore Dott. Vincenzo La Gatta, che ha ricevuto il riconoscimento per l’eccellenza nel settore logistico. Un altro sentito tributo è stato rivolto ad Antonio Sticco – Trasporti e Spedizioni, da sempre vicino al CIS con professionalità e spirito di collaborazione.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il Presidente della Fondazione E-Novation, Prof. Massimo Lucidi, giornalista e scrittore, che ha offerto una riflessione sul ruolo delle organizzazioni di volontariato nella società contemporanea.
Nato nel settembre del 2016, il CIS organizza aiuti, raccolte di generi alimentari, di vestiario, di medicinali, di generi di prima necessità, nonché acquisizioni e conseguenti donazioni di macchinari necessari agli ospedali in aree disagiate, di mobili, di arredi scolastici, di computer, di attrezzature per l’agricoltura da destinare a soggetti in condizione di povertà, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale, attraverso varie missioni umanitarie in Kosovo, Libano, Afghanistan, Ucraina.
Chi è il CIS: Il Corpo Internazionale di Soccorso OdV, è una’Associazione di volontariato che agisce richiamandosi alle virtù e tradizioni cavalleresche; è autonomo e non ha alcun vincolo giuridico, ma soltanto vincoli ideali e morali. Il C.I.S. agisce quotidianamente attraverso attività di assistenza legale, sociale e socio-sanitaria; di protezione ambientale; di educazione per il reinserimento sociale e delle famiglie intese come nucleo fondamentale della società, anche attraverso la tutela dei diritti civili nei confronti di soggetti svantaggiati; di protezione dei minori appartenenti alle fasce disagiate; di protezione ed assistenza a favore delle persone con disabilità (“Dopo di Noi”). Organizza aiuti, raccolte di generi alimentari, di vestiario, di medicinali, di generi di prima necessità, nonché acquisizioni e conseguenti donazioni di macchinari necessari agli ospedali in aree disagiate, di mobili, di arredi scolastici, di computer, di attrezzature per l’agricoltura da destinare a soggetti in condizione di povertà, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale, attraverso varie missioni umanitarie in Kosovo, Libano, Afghanistan, Ucraina”. Info: https://soccorsointernazionale.org/