Attualità
NEWS - Napoli, rigenerazione urbana, concluso l’intervento di riqualificazione sulle Torri Aragonesi
24.10.2025 19:32 di Redazione
aA

Le Torri Aragonesi di via Marina sono state riqualificate. L’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli proseguono la loro collaborazione per la razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il percorso condiviso, avviato con la sottoscrizione del Piano Città degli Immobili Pubblici il 30 dicembre 2024, ha già prodotto i primi risultati, tra cui l’intervento per l’illuminazione di Piazza del Plebiscito, il temporary use a Palazzo Fondi e presso il complesso della Santissima Trinità delle Monache (ex Caserma Muricchio). La rigenerazione dei resti dell’antico Forte del Carmine si inserisce, infatti, in una più ampia strategia di recupero e riuso del patrimonio storico della città e ha consentito di affrontare e risolvere problemi legati alla gestione, all’occupazione abusiva e al degrado igienico-sanitario dell’area.

Già nel 2022 l’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli avevano avviato i primi interventi di messa in sicurezza delle Torri, con l’installazione di reti paramassi e la realizzazione di operazioni di derattizzazione. A seguito di sopralluoghi nella primavera scorsa, è emersa la necessità di un nuovo intervento e il Tavolo Tecnico tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli ha definito un piano di azioni coordinate con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e delle Avvocature dello Stato e del Comune di Napoli. Da agosto a oggi, l’Agenzia ha stanziato 200.000 euro per la rimozione delle reti metalliche e dei rifiuti, il riempimento dei fossati e la realizzazione dell’impianto di raccolta dell’acqua piovana.

Si conferma l’impegno interistituzionale a proseguire il percorso di valorizzazione delle Torri Aragonesi, valutando anche iniziative in partenariato pubblico-privato che assicurino una gestione sostenibile per la fruibilità dell’area. L’intervento di riqualificazione rappresenta un esempio concreto di collaborazione costante tra le istituzioni.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Napoli, rigenerazione urbana, concluso l’intervento di riqualificazione sulle Torri Aragonesi

di Redazione

24/10/2025 - 19:32

Le Torri Aragonesi di via Marina sono state riqualificate. L’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli proseguono la loro collaborazione per la razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il percorso condiviso, avviato con la sottoscrizione del Piano Città degli Immobili Pubblici il 30 dicembre 2024, ha già prodotto i primi risultati, tra cui l’intervento per l’illuminazione di Piazza del Plebiscito, il temporary use a Palazzo Fondi e presso il complesso della Santissima Trinità delle Monache (ex Caserma Muricchio). La rigenerazione dei resti dell’antico Forte del Carmine si inserisce, infatti, in una più ampia strategia di recupero e riuso del patrimonio storico della città e ha consentito di affrontare e risolvere problemi legati alla gestione, all’occupazione abusiva e al degrado igienico-sanitario dell’area.

Già nel 2022 l’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli avevano avviato i primi interventi di messa in sicurezza delle Torri, con l’installazione di reti paramassi e la realizzazione di operazioni di derattizzazione. A seguito di sopralluoghi nella primavera scorsa, è emersa la necessità di un nuovo intervento e il Tavolo Tecnico tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli ha definito un piano di azioni coordinate con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e delle Avvocature dello Stato e del Comune di Napoli. Da agosto a oggi, l’Agenzia ha stanziato 200.000 euro per la rimozione delle reti metalliche e dei rifiuti, il riempimento dei fossati e la realizzazione dell’impianto di raccolta dell’acqua piovana.

Si conferma l’impegno interistituzionale a proseguire il percorso di valorizzazione delle Torri Aragonesi, valutando anche iniziative in partenariato pubblico-privato che assicurino una gestione sostenibile per la fruibilità dell’area. L’intervento di riqualificazione rappresenta un esempio concreto di collaborazione costante tra le istituzioni.